L’Energia Superficiale
Published by Mapi24.it on

L'Energia superficiale
E’ una proprietà fisica della superficie di un materiale che misura quanto le molecole di un materiale siano attratte tra loro e rispetto le molecole di altri materiali. L’energia superficiale è una buona misura di quanto la superficie possa aderire con facilità o meno.
Misurare l'Energia Superficiale
Quanto sia facile o difficile per un adesivo incollare la superficie di un materiale dipende dall’energia superficiale del materiale. L’energia superficiale si misura in unità di energia (detta dynes) per area dove 1 dyne/cm è pari a 1 mJ/m.
Osserviamo l’immagine a sinistra: l’energia superficiale viene misurata con l’acqua. Quando una goccia d’acqua cade su una superficie, questa scivolerà fino a un certo punto. Se l’energia superficiale è alta, la goccia formerà una pellicola perfettamente uniforme, con un angolo di 180°. Se l’energia superficiale è bassa, la goccia sarà una sfera perfetta, formando un angolo di 0° sul bordo della goccia.
Classificare l'Energia Superficiale
ALTA
Le molecole sulla superficie sono così fortemente attratte l'una dall'altra che sarà facile per loro essere attratte anche dalle molecole liquide. Dunque i materiali ad alta energia superficiale sono relativamente facili da incollare.
MEDIA
In mezzo tra strati perfettamente bagnati e le gocce perfettamente sferiche, vi è l'energia superficiale media.
BASSA
Le molecole sulla superficie del materiale si trovano nella condizione ideale così come sono quindi c'è pochissima attrazione tra le molecole. Quindi i materiali a bassa energia superficiale sono particolarmente difficili da incollare.
Classificare
i Materiali
L’energia superficiale può essere classificata in tre gruppi: alta, media e bassa energia superficiale. Più l’energia superficiale è alta, più il materiale è facilmente incollabile. Di seguito la classificazione dei materiali:
– Alta: metalli (tra 450 e 2000 dynes/cm);
– Media: materiali tradizionali come vetro, legno, pietra e
cemento (tra 36 e 450 dynes/cm);
– Bassa: plastiche, tecnoplastiche e superfici antiaderenti (sotto 36 dynes/cm).